Consegna gratuita da € 251 in Europa
Skateshop dal 1997
Martedì > sabato 10:00/12:00 14:00/19:00
Di La Poste Colissimo con tracciamento
Con il sistema 3D Secure
Il negozio online Vans
Vans Online Store – Vendita di abbigliamento e scarpe da skate
Nel Vans Online Store di Play Skateshop troverai le classiche scarpe Vans come Old Skool, Sk8-Hi, Slip-On, Authentic ed Era. Le sneakers Vans sono vere e proprie icone della cultura skate, leggendarie e di culto. Nel nostro skate shop offriamo anche una selezione delle migliori scarpe da skate Vans dedicate alla pratica dello skateboarding, oltre ai nuovi modelli di sneakers Vans, che puoi acquistare facilmente online al prezzo più conveniente.
È disponibile anche un assortimento di abbigliamento Vans in vendita online.
Oltre a T-shirt e felpe con cappuccio con i suoi autentici loghi e illustrazioni artistiche, Vans ha integrato un vero know-how tecnico nei suoi capi per uomo, donna e junior.
Il Vans Shop Online di Play Skateshop offre anche una gamma di accessori Vans, come cappellini, berretti, calzini e occhiali da sole.
Che si tratti di abbigliamento o accessori, elementi di design iconici come il motivo a scacchi, il logo "Vans Off The Wall" o la famosa Sidestripe fanno parte dell'estetica distintiva dei prodotti Vans.
Scarpe Vans Classics – Sneakers dallo stile vintage e senza tempo
Nella gamma di sneakers Vans Classics troverai modelli classici in versione basic o più fantasiosa con la celebre suola waffle, come Authentic, Era, Old Skool, Sk8-Hi, Sk8-Low e Slip-On. Inoltre, puoi scoprire sneakers Vans più moderne come la Knu Skool e la Hylane.
Scarpe Vans Skateboarding – Stile e performance con le Vans Skate Classics e i modelli Pro Signature
Nella gamma Vans Skateboarding, caratterizzata da una qualità superiore, troverai i modelli classici iconici in una versione migliorata per lo skate o il BMX, oltre ai modelli Vans Pro Signature. Le Vans Skate Classics, come Skate Old Skool, Skate Sk8-Hi o Chukka Low Sidestripe, offrono caratteristiche moderne come materiali estremamente resistenti e suole ammortizzanti con ritorno di energia.
Questa tecnologia è presente anche nelle scarpe da skate Vans Pro Signature, come la Rowan, la Kyle Walker, la Chima, la Gilbert Crockett e la Skate Half-Cab.
Puoi acquistare facilmente online gli ultimi modelli Vans Skateboarding Pro e Vans Skate Classics nel Vans Store di Play Skateshop.
Team di skate Vans – Dalle leggende dello skate ai migliori rider di oggi
Essendo uno dei principali marchi di scarpe da skate, Vans vanta un importante team di skateboard riconosciuto e versatile. Ne fanno parte leggende come Tony Alva, Geoff Rowley, John Cardiel, Omar Hassan, Steve Caballero e Christian Hosoi, così come skater di talento più recenti come Tyson Peterson, Anthony Van Engelen, Andrew Allen, Brighton Zeuner, Kyle Walker, Curren Caples, Lizzie Armanto, Elijah Berle, Gilbert Crockett e Rowan Zorilla.
Grazie alla loro esperienza e pratica, gli skater professionisti di Vans contribuiscono alla progettazione delle scarpe da skate della linea Vans Skateboarding, che puoi acquistare online sul sito Vans di Play Skateshop.
Storia delle scarpe Vans
La storia delle scarpe Vans iniziò negli Stati Uniti il 16 marzo 1966 al numero 704 E. Broadway ad Anaheim, in California. Paul Van Doren e tre soci aprirono il loro primo negozio. *The Van Doren Rubber Company* produceva scarpe su richiesta e le vendeva direttamente al pubblico. Quella prima mattina, 12 clienti acquistarono il primo modello Vans, lo Style 44, oggi noto come Vans Authentic.
L'azienda continuò la sua crescita negli anni '70, introducendo nuovi materiali come la tela (*canvas*) e la gomma *mukluks* su commissione del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti e della US Air Force.
All'inizio degli anni '70, gli skater californiani adottarono le Vans per il loro design estetico e la presa delle loro suole. Nel 1976 nacque lo Style 96, una versione migliorata delle Vans Authentic con un'ammortizzazione migliore. Progettata con il contributo di leggende dello skate come Tony Alva e Stacy Peralta, divenne la prima scarpa da skate Vans a portare il nome Vans Era.
In quel periodo nacque anche il logo "Off The Wall", insieme ad altri modelli iconici come le Vans Old Skool (Style 36), Slip-On (Style 98) e Sk8-Hi (Style 38). Con il suo colletto imbottito e le diverse combinazioni di colori, la Vans Era divenne la scarpa preferita di una generazione di skater. Nel 1979, grazie alla popolarità dello skateboard e del BMX, le Vans Slip-On diventarono di tendenza nel sud della California. Alla fine degli anni '70, Vans contava 70 negozi in California e iniziava a essere venduta da distributori a livello nazionale e internazionale.
Negli anni '80, Paul Van Doren iniziò a ridurre il suo ruolo operativo all'interno del marchio. In quel periodo, Vans iniziò a progettare scarpe per altri sport come baseball, basket e paracadutismo, con l'obiettivo di competere con le grandi aziende di calzature sportive. Le Vans Slip-On raggiunsero la notorietà internazionale nel 1982, quando furono indossate da Sean Penn nel film cult *Fast Times at Ridgemont High* e, più recentemente, nella serie *Squid Game*. Nel 1994, Vans iniziò a produrre scarpe all'estero, facilitando lo sviluppo di nuovi modelli di scarpe da skate e sneakers in linea con le tendenze della moda urbana.
Vans: un brand che supporta la street culture con un impegno eco-sostenibile
Vans si distingue ben oltre il mondo delle scarpe, dello skateboard e della moda streetwear. Dal 1995, il *Vans Warped Tour* riunisce giovani artisti e i loro fan attraverso concerti, offrendo un palcoscenico alle sottoculture musicali Rock, Punk, Metal, Rap ed Electro. Inoltre, *House of Vans* fornisce agli artisti, agli skater e ai creativi uno spazio dedicato all'espressione delle loro opere.
Sul fronte della sostenibilità, il marchio porta avanti diversi progetti. L'obiettivo di Vans è che, entro il 2030, tutti i materiali principali (come gomma, cotone, pelle e poliestere utilizzati nelle scarpe) provengano da fonti rinnovabili, responsabili o riciclabili. Inoltre, Vans punta a ridurre le proprie emissioni di CO₂ del 30% entro il 2030, implementando altre iniziative e obiettivi ambientali.